Anche se impariamo a usare il bicchiere già intorno ai 6 mesi, la cannuccia è un oggetto che ci rincorre fin da bambini. La troviamo ancora nei fast food, in alcuni stabilimenti, sugli scaffali dei supermercati, ma ai banconi dei migliori cocktail bar è in via d’estinzione. Dal 2021 ci penserà l’Unione Europea a bandire definitivamente quelle in plastica, scoraggiandone di fatto l’utilizzo in generale. Secondo una ricerca di Legambiente, nel 2018 le cannucce sono state il settimo rifiuto più presente sulle coste italiane. Un report di Eunomia parla di 2 miliardi di cannucce usate in Italia all’anno. Difficili da riciclare, questi tubicini rimangono in natura praticamente per sempre: 500 anni.
Chiunque sia andato almeno una volta nella vita a Londra o in Inghilterra ha provato la famosa colazione inglese, uno dei pasti mattutini più conosciuti al mondo.
Il verde è cosa di proprietà comune. Salvo diverso accordo tra le parti, quindi, le spese di conservazione ad esso relative dovranno essere ripartite tra tutti i condomini